( Tredozio, 23 Novembre 18 )Venerdì 23 Novembre 2018 . ore 9,00-13,00
SALA A
APERTURA DEI LAVORI
- Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
- Ore 9.15 Apertura dei lavori (sessione plenaria)
Simona Vietina. Sindaco Comune di Tredozio (video)
Marco Baccini. Presidente f.f. del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Tonino Bernabè. Romagna Acque-Società delle Fonti
Raffaela Donati. Slow Food Emilia-Romagna
Vittorio Bardi. Legambiente Emilia-Romagna
- Ore 9.50
Cinque anni di Oltreterra: reti di Comunità di Montagna solidali
Gabriele Locatelli. Coordinatore progetto Oltreterra
Coordina La sessione Lia Cortesi
- Ore 10.10 L'economia di una festa: Festasaggia fa i conti. Bilancio economico e progettualità in atto intorno a due Festasagge di grani e tortelli
Pro Loco di Badia Prataglia (Poppi) e
Pro Loco di Corezzo (Chiusi della Verna) - Sirio Farini (video)
- Ore 10.30
Riflessioni sulle feste PLASTIC-FREE
Antonio Brunori. Segretario Generale P.E.F.C. Italia (video)
- Ore 10.50 Perché una Festa per le Città Slow diventa Festasaggia
Enrico Bini. Sindaco di Castelnovo ne' Monti
- Ore 11.10 Coffe Break:
Forno Bombardini e Caffè Huehuetenango preparato da Vittorio Maltoni
- Ore 11.30 L'esperienza dei Custodi dei Castagneti Piemontesi I castagneti acustici
Ettore Bozzolo (video)
- Ore 11.50 Le produzioni di qualità, la cultura rurale come opportunità di valorizzazione del territorio
Raffaela Donati. Slow Food Emilia Romagna
Luciana Finessi. Assess.to Agricoltura Regione Emilia-Romagna (video)
- Ore 12.10
Le Comunità dei grani tradizionali (antichi) un esempio di filiere virtuose per le aree interne
Mimmo Pontillo. Esecutivo Slow Food Campania e Basilicata (video)
- Ore 12.30 Le domande di Oltreterra
domande del pubblico ai relatori della mattinata
- Ore 13.00 Interruzione dei lavori
Buffet a cura dei ristoratori di Tredozio
ristorante Henry Salumi mora romagnola, piadina fritta, tortelli al ragù, zuppa inglese
I vini di Torre San Martino, Modigliana
Associazione Alpini Tredozio castagne e vin brulè
SALA A - SESSIONE 1
IL BOSCO CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE
Coordina la sessione Antonio Nicoletti (video)
SALA B - SESSIONE 2
TAVOLO DI CONFRONTO SULLE BUONE PRATICHE E LE ECONOMIE LEGATE AI GRANI DEBOLI (ANTICHI)
Coordina la sessione Mimmo Pontillo. Esecutivo Slow Food Campania e Basilicata
- Ore 14,30 inizio lavori
Un'esperienza di miglioramento di grani deboli. Cose fatte, cose da fare
Associazione Verde Arcobaleno, Modigliana (FC)
Dalla Spiga alla Pasta. Esperienze di un pastificio artigiano
Luca Ferri. Azienda Agricola Shanti, loc. Beleo di Casina (Reggio Emilia)
Farine, che meraviglie
Stefano Pransani. Mulino Pransani - Bivio MonteGelli - Sogliano al Rubicone
L'arte di trasformare il grano in pane
Paolo Marianini. Azienda Agricola i Tirli - Santa Sofia (FC)
Recupero delle sementi di ortive e di cereali tradizionali italiani
Antonio Lo Fiego. Arcoiris Sementi biologiche e biodinamiche
Le domande di Oltreterra
Tavolo di confronto e stesura di un documento sulle buone pratiche connesse alla trasformazione del grano
- Ore 17,00 fine lavori
SALA C • SESSIONE 3
FESTESAGGE LE FESTE IN TRASFERTA:
TAVOLO DI CONFRONTO SULLE BUONE ED ECONOMICHE PRATICHE LEGATE ALLE FESTESAGGE. REDAZIONE DI UN DISCIPLINARE DELLE FESTESAGGE IN TRASFERTA
Coordina la sessione Andrea Rossi
-
Ore 14,30 inizio lavori
Festa delle Città Slow - Felina (RE). Crescere nella consapevolezza della mozione di SlowFood Internazionale "La plastica negli ecosistemi de l pianeta". di Slow Food Italia".
Monica Belli e Filippo Zanelli. nascente Comunità Slow Food e Slow Food
Youth Network Emilia-Romagna
Le Festasagge sul "pan di legno" nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e in Casentino
Roberto Fabbri. castanicoltore Associazione Andrea Del Castagno
Andrea Giovannuzzi. Direttore del Consorzio della Farina di Castagne del Pratomagno e del Casentino
Le esperienze di Festasaggia
Angelo Gentili
La comunità del castagno Appennino e le sue opportunità-aspettative
Fogacci Stefano. Slow Food Vignola
Eliminare la plastica si può - L'esperienza pluriannuale del Comune di Forlimpopoli
Sara Pignatari Comune di Forlimpopoli
Festa Città Slow
Enrico Bini. Sindaco di Castelnovo ne' Monti
Le Ecofeste in Lunigiana
Matteo Tollini. Legambiente Toscana
Le domande di Oltreterra.
Tavolo di lavoro per la redazione del disciplinare delle Festesagge in trasferta
-
Ore 17,00 fine lavori
SALA D - SESSIONE 4
TAVOLO DI CONFRONTO SULLE MENSE AGRICOLE DI OLTRETERRA
Coordina la sessione Paolo Zoffoli (video)
- Ore14,30 inizio lavori
Lia Cortesi Slow Food Emilia-Romagna
Sara Pignatari Comune di Forlimpopoli
salubrità in tavola (pesticidi e ambiente)
Daniela Sciarra. Legambiente
Raffaella Donati. Slow Food Regione-Emilia Romagna
Giuseppe Del Sante. Sindaco di Corniglio (PR)
Claudio Milandri. Sindaco di Civitella di Romagna (FC)
Verso una Cooperativa di Comunità per la gestione delle produzioni agricole di qualità.
Serena Stefani. Vice Sindaco di Pratovecchio Stia
Discussione e redazione del documento di intenti.
- Ore 17,00 fine lavori
Durante l'iniziativa sarà aperta al pubblico la Mostra GRANI PREZIOSI D'APPENNINO
a cura del Comune di Castelnovo ne' Monti e del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano. MAB UNESCO