
Siamo arrivati alla fine del 2021 e ognuno di noi, in questi giorni, penserà a quale valutazione si merita questo anno sicuramente singolare.
Oltreterra continua nella sua positiva valutazione dei propri anni di attività. In queste poche righe di auguri vogliamo iniziare dagli amici, nuovi e vecchi, che ci hanno permesso di aumentare la rete di collaborazioni volontarie necessarie a permetterci di fare nuove conquiste per chi in montagna vive e di montagna vive.
Il 2021 ci ha regalato l’Accordo di Foresta”, ha continuato a portare cibo buono, pulito e giusto nelle nostre scuole di montagna, ha continuato a sostenere l’idea che, fare Comunità in una Cooperativa è possibile.
Il 2021 ha ci ha permesso di dare avvio all’avventura di AlberItalia, anche questa una scommessa che prova a rispondere alla domanda che sempre più frequentemente ci facciamo. Che pianeta vogliamo per il nostro futuro?
Chiudiamo questi Auguri con un messaggio di speranza che prende origine da un nuovo tavolo che abbiamo istituito in questo ultimo anno del progetto, quello sui “Piccoli e valorosi frutti”. Un nutrito tavolo di discussione nato grazie a Francesco d’Ercoli e a Luca Caverni. Due ragazzi che hanno saputo aggregare in un luogo di discussione nuovo quegli “uomini consapevoli” che hanno dedicato a questi frutti la loro passione e che, insieme, vogliono dare un futuro anche a queste economie tipiche delle nostre meravigliose montagne.
Il tavolo sui frutti del bosco è un tavolo a cui crediamo tanto e a cui abbiamo pensato di dare una sezione del nostro sito che potete vedere, a partire da oggi, all’indirizzo https://www.oltreterra.it/piccolievalorosifrutti/.
Un grazie, come sempre, al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna che da otto anni ci sostiene in questo progetto, a Romagna Acque – Società delle Fonti che ci ospita e sostiene, a Legambiente che, parte integrante del progetto, collabora alla realizzazione delle giornate di studio, al mondo della Ricerca Universitaria che ci aiuta nel trovare soluzioni alle esigenze delle Comunità che vivono nella montagna Italiana, a PEFC Italia, al CREA e al CNR e a tutti quegli uomini CONSAPEVOLI che vivono immersi nel proprio ECOSISTEMA coscienti che la loro vita e la loro conservazione è possibile solo se ogni azione viene svolta nella consapevolezza di esserne parte.
Auguri di Buone Feste e di un sereno 2022 da parte di Oltreterra, un progetto di Slow Food Italia che crede che la montagna sia una risorsa vera e viva per il nostro paese.
Lo Staff di Oltreterra