Dentro Oltreterra: un primo video-reportage di Luigi Torreggiani

“Una montagna migliore per chi la vive, nel rispetto della dignità dell’uomo che la abita e dell’ambiente che
in questi luoghi ancora si conserva”.

Con queste parole viene presentata Oltreterra, l’iniziativa organizzata da Slow Food Italia, Legambiente, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e Romagna Acque – Società delle Fonti con la collaborazione di PEFC Italia, CREA, AlberItalia e Università di Firenze che si propone, dal 2014, come proseguo degli “Stati Generali delle comunità degli Appennini” voluti proprio da Slow Food e dal Parco Nazionale in queste terre nel 2013. Un luogo e momento di confronto fra quegli Enti, Associazioni e portatori di interesse che desiderano lavorare assieme per promuovere l’idea di una montagna vitale e sostenibile.
L’edizione 2021 dell’evento, organizzata a Santa Sofia (FC), è stata ricca di tematiche e caratterizzata da sei
tavoli di lavoro paralleli sui temi delle competenze, degli accordi di foresta, del turismo sostenibile, della
castanicoltura, delle cooperative di comunità e del paesaggio.
Nel video, Luigi Torreggiani di Compagnia delle Foreste ci introduce a Oltreterra presentandone la storia, insieme a Luca Santini, presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e
Campigna. Il video prosegue con le testimonianze di Raoul Romano (CREA) sul tema dell’associazionismo e
degli “accordi di foresta”, Gabriele Locatelli (Slow Food) sul progetto “Legni storici d’Italia” e infine di Antonio Nicoletti sul tema dell’ecoturismo.
Il filo conduttore dell’edizione 2021 di Oltreterra e quindi del video-reportage, è il tema ampio e trasversale delle competenze, necessarie per far sì che la montagna sappia continuare a vivere rispondendo alle sfide del futuro.

In questa playlist sono invece raccolte le versioni complete delle singole interviste:
https://youtube.com/playlist?list=PLQEtCH8MlAC4470Bbaf7iL_gtEhZlV1UZ

Lo Staff di Oltreterra