
.
.
Nel nostro mondo, quello dei volontari per passione, quando si arriva ad avere il primo materiale a stampa definitivo significa essere già ad un buon punto.
Quindi … mettiamo in rete il Save The Date e accendiamo definitivamente la macchina di Oltreterra 2023. La decima meravigliosa edizione della manifestazione di Slow Food Italia sulle buone economie per la montagna.
Una iniziativa che si mantiene in vita grazie al sostegno economico del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e di Romagna Acque – Società delle Fonti, e che vive, già da diversi anni, della fattiva e straordinaria collaborazione di Legambiente.
A questo punto abbiamo il mese, novembre, il luogo, Santa Sofia (FC) e le date 22, 23 e 24.
La serata di apertura, il 22, sarà gestita dai nostri giovani. Il suo titoli è “Orsi, Lupi e altri animali” e la faremo alla Galleria Vero Stoppioni.
Il 23, dopo le relazioni del mattino dedicate alle buone notizie per la montagna che si sono presentate nel 2023, daremo vita ai tavoli di confronto che, come ogni anno, porteranno alla redazione delle proposte, secondo noi, in grado di migliorare la vita di chi vive in montagna.
Infine, il 24, avremo il tavolo del fare, dove le proposte del 23 diventano elementi di discussione per chi poi speriamo si prenderà in carico di attuarle.
Questo è anche il momento di prenotarvi per i tavoli a cui vorrete partecipare inviando una semplice mail all’indirizzo info@oltreterra.it
I tavoli previsti per quest’anno sono i seguenti:
1. L’accordo di Foresta – Sala A
2. Legni storici e Boschi di domani – Sala B
3. Pascoli, Aree Aperte e altre storie – Sala C
4. Il turismo forestale del benessere – Sala D
5. Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.” Don Milani – Politiche per ricucire un paese Sala – E
6. Il Registro dei Crediti di Carbonio – Sala F
7. 15 ANNI DI FESTASAGGIA. Un World cafè per comporre un bilancio e riflettere sul futuro del progetto – Sala G
Organizzatevi per esserci. Se avete bisogno di informazioni contattate la Coop. Fare del Bene (Maddalena) a vostra disposizione e che risponde al 3485251193.
Nell’arco di questi dieci anni tanti altri amici si sono aggiunti e fanno oggi parte di questa bella combriccola. Con noi abbiamo, e con noi fattivamente collaborano, PEFC Italia, UNCEM, il Comune di Santa Sofia, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, l’Università degli Studi di Firenze – DAGRI, la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (S.I.S.E.F.), la Fondazione AlberItalia, il CREA -Centro Politiche e Bioeconomia, il CNR-IVALSA e la Cooperativa Fare del Bene.
Grazie a tutti per quanto avete dato per rendere Oltreterra quello che è, un luogo aperto, di confronto, dove tutti si siedono insieme per realizzare cose buone per la montagna Italiana.
Lo Staff di Oltreterra