( 12 Aprile 2019 )
Domenica scorsa, in una bella giornata di primavera, nella frazione di Felina in Comune di Castelnovo ne’ Monti in provincia di Reggio nell’Emilia ha avuto luogo la prima festa della nascente comunità Slow Food dell’Appennino Reggiano.
Una notizia importante per noi di Oltreterra che abbiamo iniziato la nostra collaborazione con questo meraviglioso territorio nel 2017 con la prima edizione di “Oltreterra in trasferta” nel Monastero di Marola in Comune di Carpineti (RE) nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Ma anche luogo di grande disponibilità a creare collaborazioni e reti attive, infatti, sempre a Felina, si è tenuta anche la prima edizione di “Festesagge” in trasferta (2018) e si è firmato il protocollo di intesa fra i due Parchi Nazionali Emiliano Romagnoli, Slow Food e Legambiente.
La Comunità, che vanta una trentina di associati di cui diciotto produttori agricoli, si è costituita nel novembre scorso ed ha l’obiettivo di promuovere il territorio e i prodotti agricoli e artigiani dell’Appennino Reggiano attraverso lo spirito di una Comunità viva capace di fare rete.
Durante la giornata di festa i progetti e i fini della Comunità sono stati illustrati da Raffaela Donati, portavoce di Slow Food Emilia-Romagna. Hanno partecipato all’iniziativa Fausto Giovanelli, Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che ha conferito il brand “I care Appennino” alla Comunità due mesi fa, e Natalia Maramotti Assessore del Comune di Reggio Emilia e Presidente dell’are turistica “Destinazione Emilia” che ha illustrato le opportunità che generate dalla creazione di un rapporto virtuoso tra Montagna e Città.
Buona Fortuna cara Comunità, un felice futuro vi attende.