Interventi Giovedì 3 novembre
- Tommaso Campedelli, Dream Italia – Francesca Napoleone, Sapienza Università di Roma
- Natural grazing: un importante alleato per Rewilding – Claudia Brunetti
- LIFE Grace – Claudio Di Giovannantonio
- LIFE Pastoralp – Camilla Dibari
- Progetto “Prà da Smens” – Michele Lonati
- LIFE Xerograzing – Bruno Aimone
- La filiera lombarda del fiorume: dai prati donatori ai ripristini ambientali – Andrea Ferrario, Jessica Bellingardi, Roberta M. Ceriani
- LIFE Drylands – Silvia Assini
- La SNAP, una scuola per una nuova consapevolezza del ruolo del pastore – Luca Battaglini
- LIFE Gestire 2020 – Mattia Bertocchi
- Prati stabili – Raffaella Ponzio
- Le scuole pastorali a livello europeo – uno strumento per governare l’incertezza? – Alessandro Dessì
- L’institut Agro – Florac di Montpellier – Marie-Laure GIRAULT
Interventi Venerdì 4 novembre
QUALE RAPPORTO FRA L’UOMO CHE IN MONTAGNA VIVE E LA MONTAGNA CHE VIVE
- Legni storici: come, dove e perché – Marco Togni
- Il turismo attivo nelle aree protette – Paola Fagioli
- Gestione razionale delle aree aperte e dei pascoli – Giovanni Argenti
- Festasaggia in trasferta
- Manifesto – il decalogo di Festasaggia
Relazioni Conclusive
- SALA A | GOVERNANCE – ACCORDI DI FORESTA, STRATEGIE POLITICHE E PERCORSI FINANZIARI
- SALA B | CASTAGNETI
- SALA C | LEGNI STORICI
- SALA D | PASCOLI E AREE APERTE
- SALA F | TURISMO – IL TURISMO ATTIVO NELLE AREE PROTETTE
- SALA G | FESTA SAGGIA LA TRADIZIONE DEL CIBO – IDENTITÀ TERRITORIALI, ECONOMIE LOCALI E TRASMISSIONE DELLE SAPIENZE
Interviste