In questa prima sezione sono inseriti quei documenti che hanno segnato la grande attività dell’associazione di Brà nelle nostre terre. Un dinamismo nato dalla collaborazione fattiva con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e sfociato nella nascita del Presidio del Raviggiolo dell’Appennino Tosco Romagnolo, nella realizzazione della ricerca su prodotti tipici dell’area protetta pubblicata nell’opuscolo “I SAPORI DEL PARCO” poi ripresi nell’“ATLANTE DELLE PRODUZIONI TIPICHE DEI PARCHI ITALIANI” edito dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio su un idea di Federparchi ed effettuata da Slow Food in collaborazione con Legambiente.
Anni importanti che hanno visto la riscoperta del Presidio della Bovina di Razza Romagnola, la nascita del “PRIMO PROTOCOLLO DELLA ROMAGNA TOSCANA” SULLA VALORIZZAZIONE E IL MANTENIMENTO DELLE PRODUZIONI DI QUALITA’ – siglato a Santa Sofia (FC) il 27 marzo 2006, voluto dalla Comunità Montana dell’Acquacheta e realizzato in collaborazione con la Comunità Montana dell’Appennino Forlivese. Un tavolo a cui aderirono, oltre a Slow Food, la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, l’Azienda U.S.L. 38 di Forlì, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Forlì, la Provincia di Forlì – Cesena, la Facoltà di Scienze Veterinarie dell’Università di Bologna e il Centro Universitario di Bertinoro. Un documento che fu il punto di partenza per il progetto “Guadagnare in Salute” lanciato dal Ministro Turco e ancora oggi programma del Ministero della Sanità.
In questa sezione si trovano anche i disciplinari di produzione dei nostri Presidi, Raviggiolo e Bovina di Razza Romagnola.
2007
- 20070717 – Protocollo firmato a Roma (PDF – 1.447,2 Kb)
2006
- 20060329 – Primo protocollo della Romagna Toscana (PDF – 33,2 Kb)
- 20060327 – Articolo portale slow food protocollo (PDF – 33,4 Kb)
2005
- 20050801 – Disciplinare raviggiolo approvato dalla Regione (PDF – 988,9 Kb)