Area di attuale produzione nel Parco
Bagno di Romagna, Bibbiena, Chiusi della Verna, Poppi, Pratovecchio, S. Sofia, Stia.
Descrizione
Si presenta di colore bruno scuro quasi nero con riflessi verdi se puro affronta un processo di cristallizzazione molto lento. Il sapore è dolce, aromatico, e le caratteristiche balsamiche determinate dalla ricchezza di resine si fanno immediatamente apprezzare.
La stagionalità del prodotto
La reperibilità della melata d’abete è strettamente legata all’andamento climatico stagionale. Le api bottinatrici, infatti, nella loro attività di raccolta della linfa alle quote in cui sono presenti le abetine, sono fortemente condizionate, nella loro opera, dal tempo metereologico.
I produttori segnalati
- Apicoltura Ranieri, Corniolo (FC)
- Il Regno dell’Ape di Nicola Fabbri, Badia Prataglia (AR)
- L’Uvaspina, San Godenzo (FI)
- Apicoltura Casentinese, Bibbiena (AR)
- Apicoltura Facciani, Bagno di Romagna (FC)
- Nicola Adagio, San Piero in Bagno (FC)
- Piccola Apicoltura Artigiana di Melindo e Alessia Baccanelli, Santa Sofia (FC)