
La conoscenza popolare diffusa
Il secondo progetto che stiamo sviluppando è sempre legato alla nostra prima missione, quella di mantenere in vita quelle residuali attività agricole che ancora, con estrema fatica, restano a presidio delle nostre terre montane. Questa seconda azione la vogliamo attuare attraverso un’idea sviluppata dall’Unione Montana del Casentino (Ecomuseo del Casentino, ricorrendo ad un rapporto di stretta collaborazione con le PRO LOCO presenti nel Comune del Parco. L’iniziativa prende il nome di FESTASAGGIA è può essere così sintetizzata.
L’iniziativa ha come finalità principale quella di avviare un percorso di qualificazione, valorizzazione e promozione delle feste paesane, concepite quali importanti momenti di socializzazione e di accoglienza, stimolando atteggiamenti di sensibilità ecologica e di riscoperta e salvaguardia dei valori e dei prodotti del territorio.
In particolare sono promosse e premiate le iniziative che privilegiano i seguenti aspetti:
- utilizzo e valorizzazione dei prodotti agricoli provenienti dal territorio attraverso le pietanze della tradizione
- valorizzazione del patrimonio culturale locale
- l’attuazione di modalità virtuose di riduzione, riciclo e smaltimento dei rifiuti nelle iniziative facenti parte delle iniziative proposte
Nel corso dei prossimi tre anni il progetto si propone di:
- valorizzare il lavoro del volontariato riscoprendo al contempo il senso comunitario della festa ed il valore dell’accoglienza.
- attivare percorsi concreti di coinvolgimento e sensibilizzazione degli organizzatori di feste paesane sugli obiettivi individuati, proponendo anche momenti di riflessione e auto – miglioramento.
- realizzare azioni di promozione coordinata delle feste, al fine di migliorarne la riconoscibilità e guidare i fruitori.
- stimolare momenti di scambio e confronto tra le varie manifestazioni (intorno a piatti, prodotti e sapienze).
Materiali per incontri formativi
Tra le attività promosse nell’ambito di Festasaggia, sono previsti anche momenti informativi e formativi rivolti agli organizzatori delle feste al fine di incrementare la conoscenza reciproca e approfondire tematiche di comune interesse in coerenza con gli obiettivi del progetto. Di seguito i link per scaricare libretti informativi, materiali didattici e giochi che ciascuna associazione potrà utilizzare nella progettazione di attività specifiche in corrispondenza della propria manifestazione.
- Manifesto BuonoPulitoGiusto (pdf, 17.2 kB)
- Slow – La Rivista (pdf, 16.1 MB)
- Manuali (rar, 9.2 MB)
- Schede Didattiche e Giochi (rar, 17.7 MB)
2022
- SALA F | TURISMO – IL TURISMO ATTIVO NELLE AREE PROTETTE
- Il turismo attivo nelle aree protette – Paola Fagioli
- SALA G | FESTA SAGGIA LA TRADIZIONE DEL CIBO – IDENTITÀ TERRITORIALI, ECONOMIE LOCALI E TRASMISSIONE DELLE SAPIENZE
- Festasaggia in trasferta
- Manifesto – il decalogo di Festasaggia
2021
2020
- 20201107 – Gruppo di lavoro sui Turismi – relazione conclusiva
- 20201106 – I turismi che fanno bene alle montagne – introduzione (Sebastiano Venneri)
2019
-
20191109 – Oltreterra Anno 5 – Documento finale Festesagge (0,7 Mb)
-
20190311 – Festasaggia 2019 – Regolamento (0,2 Mb)
-
20190311 – Festasaggia 2019 – iscrizione e autocertificazione (1,2 Mb)
2018
-
20181123 – Oltreterra Anno 4 – Le Ecofeste in Lunigiana (Matteo Tollini) (7,6 Mb)
-
20181123 – Oltreterra Anno 4 – Eliminare la plastica si può – L’esperienza pluriannuale del Comune di Forlimpopoli (Sara Pignatari) (7,6 Mb)
-
20181123 – Oltreterra Anno 4 – Riflessioni sulle feste PLASTIC-FREE (Antonio Brunori) (7,6 Mb)
-
20181123 – Oltreterra Anno 4 – L’economia di una festa: Festasaggia fa i conti (Pro Loco di Badia Prataglia, Poppi) (0,8 Mb)
-
20181123 – Oltreterra Anno 4 – L’economia di una festa: Festasaggia fa i conti (Pro Loco di Corezzo, Chiusi della Verna) (3,6 Mb)
-
20180429 – Festasaggia 2018 – Manifesto definitivo.pdf
-
20180429 – Festasaggia 2018 – Regolamento.pdf
-
20180429 – Festasaggia 2018 – Iscrizione e autocertificazione.pdf
2017
2016
-
20161104 – Oltreterra Anno 2 – Festasaggia la conoscenza popolare diffusa (Andrea Rossi) (3.159,1 Kb)
-
20160801 – Festasaggia 2016 – Modulo di rendicontazione (161,0 Kb)
-
20160430 – Festasaggia 2016 – Locandina (829,7 Kb)
-
20160430 – Festasaggia 2016 – Depliant retro (632,2 Kb)
-
20160430 – Festasaggia 2016 – Depliant fronte (501,1 Kb)
-
20160320 – Festasaggia 2016 – iscrizione e autocertificazione (467,5 Kb)
-
20160320 – Festasaggia 2016 – Regolamento annualità (309,0 Kb)
-
20160320 – Festasaggia – esiti 2015 (179,4 Kb)
2015
-
20151106 – Oltreterra Anno 1 – Un anno di Festesagge (Andrea Rossi)(18.441,1 Kb)
-
20151106 – Oltreterra Anno 1 – Prove tecniche di festesagge: Selvapiana (283,8 Kb)
-
20151106 – Oltreterra Anno 1 – Prove tecniche di festesagge: Londa (4.727,2 Kb)
-
20151106 – Oltreterra Anno 1 – L’educazione diffusa (Micaela Mazzoli, Carlo Pedrazzoli, Mattia Speranza) (5.395,7 Kb)
-
20150213 – manuale Le info delle Pro Loco (369,2 Kb)
-
20150219 – Festasaggia – autocertificazione definitiva (144,5 Kb)
-
20150219 – Festasaggia – bozza delibera (24,7 Kb)
-
20150219 – Festasaggia – regolamento definitivo (155,8 Kb)
2014
-
20141115 – Presentazione Festasaggia (3.621,2 Kb)