Gestione Forestale: l’alter ego delle biomasse – Documenti

(foto di Stefano Samoré)

Un terzo filone del progetto è sviluppato sul concetto di “GESTIONE FORESTALE ECONOMICA CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE” ed è quello che maggiormente può portare nuove risorse in montagna ridando vigore ad una delle sue risorse basilari.

Questo terzo filone del progetto si prefigge di:

  • Studiare, in collaborazione con gli Enti locali e le strutture Universitarie di riferimento, la multifunzionalità del bosco/foresta:
    • una funzione produttiva primaria (bosco come risorsa legno).
    • una funzione produttiva secondaria (raccolta prodotti del sottobosco).
    • una funzione turistico – ricreativa (fruizione dell’area verde e del valore paesaggistico).
    • funzioni ambientali non monetizzabili quali: difesa del suolo, regimazione delle acque, tutela della biodiversità, conservazione attiva del paesaggio storico, ostacolo all’effetto serra ed ai cambiamenti climatici.
  • Verificare promuovere le nuove forme di gestione economica del bosco, nel pieno rispetto della naturalità dei luoghi, attraverso le seguenti opportunità:
    • i Pagamenti per i Servizi Ambientali (PES).
    • la gestione forestale mirata alla massimizzazione della protezione idrogeologica nel comprensorio.
    • la gestione forestale attiva (sviluppo socio-economico delle popolazioni locali). Sperimentazione di nuove tipologie di “governo” del bosco, basate su pianificazione mirata e di dettaglio.
    • la gestione equilibrata;
      •  metodologie di gestione a fini ambientali ed economici a confronto;
      • le convergenze possibili;
    • La produzione di energia da biomasse, il dimensionamento delle centrali in funzione delle biomasse localmente disponibili.

2022

2021

2020

2019

2018

2017

 2016

 2015