
Un terzo filone del progetto è sviluppato sul concetto di “GESTIONE FORESTALE ECONOMICA CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE” ed è quello che maggiormente può portare nuove risorse in montagna ridando vigore ad una delle sue risorse basilari.
Questo terzo filone del progetto si prefigge di:
- Studiare, in collaborazione con gli Enti locali e le strutture Universitarie di riferimento, la multifunzionalità del bosco/foresta:
- una funzione produttiva primaria (bosco come risorsa legno).
- una funzione produttiva secondaria (raccolta prodotti del sottobosco).
- una funzione turistico – ricreativa (fruizione dell’area verde e del valore paesaggistico).
- funzioni ambientali non monetizzabili quali: difesa del suolo, regimazione delle acque, tutela della biodiversità, conservazione attiva del paesaggio storico, ostacolo all’effetto serra ed ai cambiamenti climatici.
- Verificare promuovere le nuove forme di gestione economica del bosco, nel pieno rispetto della naturalità dei luoghi, attraverso le seguenti opportunità:
- i Pagamenti per i Servizi Ambientali (PES).
- la gestione forestale mirata alla massimizzazione della protezione idrogeologica nel comprensorio.
- la gestione forestale attiva (sviluppo socio-economico delle popolazioni locali). Sperimentazione di nuove tipologie di “governo” del bosco, basate su pianificazione mirata e di dettaglio.
- la gestione equilibrata;
- metodologie di gestione a fini ambientali ed economici a confronto;
- le convergenze possibili;
- La produzione di energia da biomasse, il dimensionamento delle centrali in funzione delle biomasse localmente disponibili.
2022
- SALA A | GOVERNANCE – ACCORDI DI FORESTA, STRATEGIE POLITICHE E PERCORSI FINANZIARI
- Gestione razionale delle aree aperte e dei pascoli – Giovanni Argenti
- SALA C | LEGNI STORICI
2021
2020
- 20200515 – Proposta di articolato di Accordo di Foresta
- 20201107 – Gruppo di lavoro sull’accordo di Foresta – relazione conclusiva
- 20201107 – Gruppo di lavoro sulle microfiliere forestali – relazione conclusiva
- 20201106 – Associazionismo forestale: strumento per una gestione responsabile e uno sviluppo socioeconomico sostenibile (Raoul Romano)
- 20201106 – Le foreste appenniniche: un mondo in cambiamento (Giorgio Vacchiano)
- 20201106 – Tutelare il pianeta attraverso l’utilizzo di legni italiani e esteri “garantiti” (Antonio Brunori)
- 20201106 – Beni culturali lignei: dalla foresta alle strutture portanti degli antichi palazzi, alla luce delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Nasce l’esperienza dell’abete storico (Marco Togni)
2019
-
20191109 – Oltreterra Anno 5 – Documento conclusivo tavolo Gestione Forestale (53Kb)
-
20191108 – Oltreterra Anno 5 – Usi civici e gestione produttiva del bosco (Federico Roggero) (131Kb)
-
20191108 – Oltreterra Anno 5 – Impieghi storici, potenzialità e valorizzazione del legno di abete bianco (Marco Togni) (37,6Mb)
-
20191108 – Oltreterra Anno 5 – Gestione forestale in Lombardia: verso le Comunità Forestali (Enrico Calvo) (4,2Mb)
-
20191108 – Oltreterra Anno 5 – La proprietà forestale: nuove forme di gestione condivisa della risorsa, sia pubblica che privata (Bluebiloba Startup Innovativa s.r.l.) (3,6Mb)
-
20191108 – Oltreterra Anno 5 – L’idea di Viabilità della Regione Friuli-Venezia-Giulia (Rinaldo Comino) (60,2Mb)
2018
-
20181124 – Oltreterra Anno 4 – Le novità nella gestione forestale in Emilia-Romagna (Paolo Ferrecchi) (5,4 Mb)
-
20181124 – Oltreterra Anno 4 – Alternativa Pino Nero: quali possibilità? Quali probliemi di filiera? (Marco Togni) (18,9 Mb)
-
20181124 – Oltreterra Anno 4 – Esperienze di utilizzo del Pino Nero (Michele Brunetti) (10,1 Mb)
-
20181124 – Oltreterra Anno 4 – Il bosco oltre il bosco. Quale successione possibili nei boschi coltivati dell’Appennino (Paolo Cantiani (8 Mb)
-
20181124 – Oltreterra Anno 4 – I rimboschimenti di pino nero dell’Appennino centrale: problema o opportunità? (Carlo Urbinati) (7,1 Mb)
-
20181124 – Oltreterra Anno 4 – Il centro Uomini e Foreste d’Appennino. L’idea del bosco culturale: dalla selvicoltura alla cultura della selva (Willy Reggioni) (27,5 Mb)
-
20181123 – Oltreterra Anno 4 – Tecniche non tradizionali per la cubatura dei legnami (Elisabetta Candeago e Andrea Terzoni) (4,3 Mb)
-
20181123 – Oltreterra Anno 4 – Esperienze di “collaborazioni” economiche possibili fra imprese (Francesco Neri) (23,2 Mb)
-
20181123 – Oltreterra Anno 4 – Report di una ricerca sui cedui del Parco Nazionale (Luigi Hermanin) (4,9 Mb)
-
20181123 – Oltreterra Anno 4 – Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna (Federica Barbera) (0,4 Mb)
2017
-
20171104 – Oltreterra Anno 3 – Relazione conclusiva tavolo forestazione (24Kb)
-
20171103 – Oltreterra Anno 3 Certificare come e perché (Giacomo Maggiari) (1,4 Mb)
-
20171103 – Oltreterra Anno 3 -Meccanizzazione e biomassa: abbattere i costi, aumentare il valore (Raffaele Spinelli) (1,3 Mb)
-
20171103 – Oltreterra Anno 3 – Innovazione, formazione e sicurezza nella raccolta del legname con metodi tradizionali (Francesco Neri) (8,3 Mb)
-
20171103 – Oltreterra Anno 3 – Recupero innovativo della carbonizzazione col progetto “Ricacci” – capofila del PIF Toscana “FOGLIE (Paolo Franchi) (2,3 Mb)
-
20171103 – Oltreterra Anno 3 – Esempi virtuosi di filiere forestali locali e certificate (Antonio Brunori ) (2,5 Mb)
-
20171103 – Oltreterra Anno 3 – Segheria mobile (Andrea Zenari) (1.279,2 Kb)
-
20171103 – Oltreterra Anno 3 – Le piattaforme elettroniche di commercializzazione del legname(Elisabetta Candeago) (903 Kb)
-
20171102 – Oltreterra Anno 2 – La Carta di Bagno (1.611,4 Kb)
2016
-
20161105 – Oltreterra Anno 2 – Relazione Tavolo 3 Qualificare Operatori Imprese (Motta Fre) (36,2 Kb)
-
20161105 – Oltreterra Anno 2 – Relazione Tavolo 2 Certificazione prodotti (Cardinali Brunori) (51,3 Kb)
-
20161105 – Oltreterra Anno 2 – Relazione Tavolo 1 proprietà pubbliche e private (Raoul Romano) (344,5 Kb)
-
20161104 – Oltreterra Anno 2 – Lo stato delle foreste e delle filiere forestali (Raol Romano) (4.865,2 Kb)
-
20161104 – Oltreterra Anno 2 – La politica forestale della Regione Emilia-Romagna (Enzo Valbonesi) (754,1 Kb)
-
20161104 – Oltreterra Anno 2 – La macchina del carbone (Antonio Brunori) (1.809,3 Kb)
-
20161104 – Oltreterra Anno 2 – La legge sui piccoli Comuni (Marco di Maio) (29,5 Kb)
-
20161104 – Oltreterra Anno 2 – La Foresta Modello Toscana (Toni Ventre) (25,8 Kb)
-
20161104 – Oltreterra Anno 2 – I Briganti di Cerreto e la castanicoltura (Simona Magliani) (1.401,0 Kb)
-
20161104 – Oltreterra Anno 2 – Formazione professionale (Valerio Mottafre) (3.612,3 Kb)
-
20161104 – Oltreterra Anno 2 – Contratti di foresta (Enrico Calvo) (7.512,3 Kb)
2015
-
20151106 – Oltreterra Anno 1 – Bivacchi in Rete (Massimo Piraccini)(2.007,0 Kb)
-
20151106 – Oltreterra Anno 1 – Castagno, quale futuro (Giovannuzzi Giuseppe) (12,7 Kb)
-
20151106 – Oltreterra Anno 1 – Castagno, quale futuro (Nicoletta Vai) (13.589,4 Kb)
-
20151106 – Oltreterra Anno 1 – La certificazione del legname (Antonio Brunori) (19.232,4 Kb)
-
20141115 Presentazione centrale Fanano (2.174,6 Kb)
-
20141115 Presentazione centrali Mugello (8.241,1 Kb)
-
20141115 Presentazione selvicoltura in Casentino (22.711,8 Kb)
-
20151106 – Oltreterra Anno 1 – Vedere oltre …. le collaborazioni appenniniche in Emilia Rom. (A. Mortali) (77.583,7 Kb)
20151106 – Oltreterra Anno 1 – L’incidenza della presenza faunistica nella rinnovazione del Bosco (Alfredo Bresciani) (34.878,5 Kb)
20151106 – Oltreterra Anno 1 – La valorizzazione delle carni degli Ungulati abbattuti in Toscana (Vito Mazzarone) (12.640,8 Kb)