Il Castagno Day


Nella cornice del comune di Villar Focchiardo (Città metropolitana di Torino) e nell’ambito dell’Evento Terra Madre – Salone del Gusto, sabato 24 settembre si è svolta la Study Visit “Castagno Day”.
La giornata, realizzata e promossa in collaborazione tra il GAL Escartons e Valli Valdesi e il GAL Terre di Pre.Gio., è stata l’occasione per lo scambio di buone pratiche sul tema castanicolo. Alla presenza di
stakeholder locali e di 23 castanicoltori provenienti da tutta Italia, l’iniziativa ha gettato le basi per la
nascita di un percorso comune sul tema del castagno.

Le attività svolte hanno avviato un network di vivo interesse per gli sviluppi programmatici futuri, per
l’ampiezza e la transnazionalità del partenariato, elementi costitutivi del valore aggiunto europeo, capace di produrre effetti e impatti desiderati sulle comunità rurali italiane e internazionali.
Criticità, valutazioni e nuove idee sono state il perno centrale per il confronto sul settore castanicolo
identificando percorsi e proposte per il territorio, confrontandosi sul tema su strumenti futuri da mettere in campo per la prossima programmazione Europea.

L’occasione ha, inoltre, identificato la neonata Rete Castanicola Nazionale delle Comunità Slow Food quale riferimento per un coordinamento orizzontale sul tema ed essere di riferimento per le aree rurali interne, alla luce dei nuovi obiettivi strategici della Politica Agricola Comunitaria; sono state, così, impostate le linee guida per la definizione del ruolo primario del network, un raccordo tra le esigenze di territorio e percorsi di programmazione europea. Un iter attuativo che potrà essere maggiormente definito e sviluppato nell’ambito delle sessioni di lavoro nei giorni di Oltreterra, il 3 e 4 novembre a Santa Sofia (FC).

Le prossime giornate di Oltreterra saranno particolarmente importanti per le comunità aderenti alla Rete perché sarà l’occasione per definire e identificare i prossimi passi da compiere, le azioni da mettere in atto per acquisire una maggiore consapevolezza, nel divenire punto di riferimento sul tema specifico anche su tavoli programmatici nazionali ed europei. Il castagno può rivelarsi un alleato strategico nella lotta contro i cambiamenti climatici e per la custodia della biodiversità.

Rosy Olevano
Rete Castanicoltori