
Festival del Recupero di Pianetto 8-9 ottobre 2022 nel borgo di Pianetto di Galeata (FC)
in collaborazione con Osteria La Campanara
Sostenibilità e recupero in ambito enogastronomico: convegni, incontri, spettacoli e molto altro in compagnia di chef, osti, gelatieri, vignaioli, artigiani e bartender del Recupero, ma non solo.
Questo autunno torna il Festival del Recupero di Pianetto, organizzato dall’Associazione Culturale Tempi di Recupero per raccontare, condividere e confrontarsi sui temi di sostenibilità e recupero in ambito enogastronomico.
Saranno con noi tanti artigiani, vignaioli, gelatieri, bartender, osti e chef del recupero in una festa della Rete del Recupero, che racconterà il lavoro e l’attenzione al recupero di tutti i protagonisti. Sono tre i temi di cene e convegni: Recupero della Montagna, Cucina Circolare e Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche.
Scopri di più sul Sito Web
IL PROGRAMMA del Festival del Recupero di Pianetto
SABATO 8 ottobre
15:30 Inaugurazione Festival
15:45 Apertura mercato degli Artigiani del Recupero
16:00 Laboratorio gelato sostenibile e artigianale con i gelatieri Giulio Rocci, Felipe Zuniga , Stefano Guizzetti e Martina Francesconi
16:40 Spettacolo educattore di Michele Dotti – Festival Ecofuturo
17:10 Conferenza “Il recupero dell’acqua per garantire il futuro, dove stiamo andando?” con Carlo Catani, Tonino Bernabé, Alberto Ceccaroni, Francesca Greco, Jacopo Giovannini. Modera Michele Dotti. Degustazione di gelato del recupero e vino del recupero
18:15 Spettacolo-chiacchiera con Maria Pia Timo
18:45 Degustazione vini del recupero in aridocoltura
19:00 Apertura Cucine del Recupero con Marco Bravetti (Tocia!), Paolo Bissaro (chef consultant) e Matteo Cameli (Al Vecchio Convento)
18:45 Cocktails del recupero
18:45 Dj Set
19:30 Presentazione artista Alberonero
20:30 Cena del Recupero della Cucina Circolare con Alessandra Bazzocchi (Osteria la Campanara), Daniele Citeroni (Osteria Ophis), Giovanni Cuocci (La Lanterna di Diogene) e Stefano Guizzetti (Ciacco)
DOMENICA 9 ottobre
10:30 Escursione appenninica all’Abbazia di Sant’Ellero
11:00 Apertura mercato degli Artigiani del Recupero
11:15 Conferenza “Le potenzialità gastronomiche, etiche ed economiche della cucina circolare” con: Franco Fassio, Nadia Tecco, Andrea Riboni, Maurizio Mariani, Umberto Spinazzola. Modera Carlo Catani. In conclusione degustazione di un piatto del recupero e vino del recupero
12:15 Show Cooking e apertura delle cucine del recupero con le osterie chiocciolate Slow Food: Alessandra Bazzocchi (Osteria La Campanara), Daniele Citeroni (Osteria Ophis), Oskar Messner (Pitzock), Ermanno Barbaresco (Locanda Solagna), Giovanni Cuocci (La Lanterna di Diogene), Riccardo Bosco (Boivin)
14:00 Laboratorio sul tortello alla lastra tradizionale, a cura della Proloco di Galeata e Proloco di Pianetto
14:30 Presentazione della Tempi di Recupero Week 22-23
15:00 Presentazione libro “Chilometro Consapevole” di Carlo Catani e Carlo Petrini. Saranno presenti Carlo Catani e i contributori: Maurizio Mariani, Franco Fassio, Nadia Tecco, Juri Chiotti, Giovanni Cuocci
16:00 Laboratorio gelato sostenibile e artigianale con i gelatieri Giulio Rocci, Felipe Zuniga, Giovanni Occhialini, Alessandro Zoli
16:30 Conferenza “La montagna quotidiana” con: con: Juri Chiotti, Oskar Messner, Riccardo Agostini, Rita Neri, Ludovica Rubbini, modera Gabriele Locatelli. A seguire degustazione di un piatto del recupero e vino del recupero
17:30 Concerto del cantautore Daniele Maggioli
17:30 Degustazione vini del recupero
18:30 Proiezione film: “Cosa c’è di strano in tutto questo? Un film su Ivan Fantini” (36’) di Mauro Bartoli introduce il produttore Alessandro Costa
18:30 Apertura Cucine del Recupero con Riccardo Agostini (il Piastrino), Mattia Borroni (Alexander), Andrea Erbacci (Ristorante Casa Artusi)
18:30 Cocktails del recupero
18:30 Dj Set
20:00 Cena a tema Recupero dell’Acqua con: Stefano Ciotti (Nostrano), Ivan Milani (Villa Monty Banks), Giorgio Rattini (Osteria da Oreste), Alessandro Zoli (Peace & Cream), Martina Francesconi (Gelatina)
20:30 Cena a tema recupero della montagna con: Gianluca Gorini (daGorini), Riccardo Gaspari (San Brite), Juri Chiotti (Reis, Cibo libero di montagna), Giulio Rocci (Ottimo! buono non basta)