Corezzo – Chiusi della Verna (AR), venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019
( 26 Ottobre 2019 )
Carissimi amici di Oltreterra, anche quest’anno siamo riusciti a chiudere il programma delle giornate formative di Oltreterra. Ogni anno che passa sempre più amici si rendono disponibili per ritrovarsi a parlare di futuro della nostra amata montagna.
Anche quest’anno siamo estremamente felici di inviarvi il programma delle due giornate intense e di elevatissimo livello che si terranno, come tradizione, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, grazie al contributo del Parco stesso.
Parchi Nazionali, Regioni, Cooperative di Comunità, Aziende Agricole e nascenti Comunità si ritrovano per condividere le proprie esperienze e decidere, insieme, in che modo risolvere quei problemi comuni che toccano i territori montani Italiani.
I tre temi del progetto saranno affrontati in tavoli dove il confronto è fra chi vive i problemi della montagna ogni giorno e con chi ha le competenze per risolverli o, perlomeno, per provarci.
Parleremo di possibile gestione forestale in collaborazione fra pubblico e privato, di Cooperative di Comunità, di Mense agricole scolastiche e del futuro delle Festesagge e tutto questo lo faremo in un paese di ottanta abitanti nella montagna aretina dove l’energia delle persone è palpabile in ogni angolo del borgo.
Le Comunità di Montagna sono vive, e qui ne abbiamo la più vera delle dimostrazioni. Sono convinto che l’edizione 2019 sia per il programma, sia per la gente che ci circonderà l’otto e il nove novembre, sarà MERAVIGLIOSA.
Quest’anno, come ogni anno, cercheremo di dare il massimo spazio ai giovani. Avremo i ragazzi di un liceo che vengono a vedere cosa si può fare in montagna, e per scoprirlo saranno accompagnati da studenti Universitari di Firenze (AUSF) come Tutor.
Una start up dell’Università di Scienze Forestali di Firenze si presenterà in apertura del tavolo della gestione forestale consapevole.
Comunità Alpine si incontreranno con Comunità Appenniniche per costruire una rete di Comunità capace di scambiarsi idee e progetti.
Consegneremo, per la prima volta, il PREMIO TESTA DI LEGNO, un premio alla perseveranza di chi per la montagna lotta quotidianamente, anche testardamente, perché sa di essere dalla parte del giusto.
Ringraziamo Slow Food e Legambiente per la forza che ci danno ad andare avanti sperando in una vostra partecipazione per capire, da dentro, l’evento; che cos’è Oltreterra, e quanto è magnifica la Montagna Italiana.
Vi aspettiamo a tutti, il nostro è un invito sentito, come siamo abituati a fare noi persone di montagna, e non un invito di circostanza.
E se proprio non riuscite a venire, fate “girare” il dépliant allegato. Parlare seriamente di montagna fa bene a tutta l’Italia, pianura compresa.
Una caro saluto dallo Staff di Oltreterra, un progetto di Slow Food realizzato con Legambiente per provare a generare nuova economia per la montagna Italiana … mica cosa da poco.
Buona fiducia a tutti
Allegati
Pieghevole – programma (fronte) (PDF – 0,75MB)
Pieghevole – programma (retro) (PDF – 0,8MB)