I video delle due giornate di intensi lavori e di importanti risultati per una montagna fatta di uomini, foreste ed economia sostenibile
( 24 Gennaio 2021 )

Per rivedere gli interventi di Oltreterra 2020 vai alla galleria video di Oltreterra.
Carissimi amici di Oltreterra, dopo un periodo – forse eccessivo – di assenza, siamo nuovamente a scrivervi per darvi alcuni aggiornamenti sulle attività che stiamo svolgendo e per inviarvi il link agli interventi dell’ultima edizione di Oltreterra tenutasi lo scorso novembre.
L’agire da volontari purtoppo porta spesso ad avere una dilatazione nei tempi di risposta alle richieste che ci vengono avanzate. Vogliate perdonarci, ma crediamo che ciò che potrete rivedere nei singoli interventi e nelle relazioni che si sono succedute nelle due giornate di lavoro di Oltreterra 2020, possa realmente far capire quanto sia importante la rete che siamo riusciti a costruire nel tempo grazie anche al vostro importante contributo.
Nel tempo che ci separa dalla prossima edizione di Oltreterra continueremo a lavorare al contratto di Foresta, alle Cooperative di Comunità, alle Mense scolastiche, all’importanza del Paesaggio italiano e al turismo sostenibile, risorsa sempre più importante per le nostre montagne.
Sono forme diverse di economia che possono tenere in vita le nostre montagne che, solo con diverse professionalità e sensibilità come avviene con Oltreterra, si possono costruire percorsi di economia sostenibile capaci di mantenere i nostri figli nelle terre alte italiane.
Un grazie, come sempre, a chi con noi di Slow Food sostiene fattivamente questa avventura, a partire dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ,Monte Falterona e Campigna, a Romagna Acque Società delle Fonti, al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e a chi mette a disposzione le proprie ideee come Legambiente, il C.R.E.A. e P.E.F.C. Italia e l’Università di Firenze (DAGRI) e all’Ecomuseo del Casentino.
Un rigraziamento infine al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, al Ministero dell’Ambiente,alla Regione Emilia – Romagna, alla Regione Toscana e al CNR per la loro o costante attenzione. Un grande benvenuto ai nuovi compagni di viaggio di AlberItalia e del S.I.S.E.F. che assieme a noi stanno costruendo un’avventura dedicata alla tutela del pianeta partendo dalla “conta” di quelle piante che vogliamo siano messe a dimora in Italia e nel mondo dopo le sollecitazioni di Carlo Petrini, di Mons. Domenico Pompili e Stefano Mancuso.
Buona montagna a tutti e a risentirci presto.
Lo Staff di Oltreterra