Oltreterra 2020: il programma

Venerdì 6 e sabato 7 due giornate formative sulle possibili economie sostenibili per la montagna italiana

( 02 Novembre 2020 )

Oltreterra 2020: il programma

Con cinque tavoli dedicati alle buone economie per la montagna parte l’edizione 2020 di Oltreterra – Il progetto di Slow Food Italia che mette in rete le Comunità virtuose della montagna Italiana.

Una edizione tutta sul web con chi la montagna la vive e la ama talmente tanto da continuare a viverci nel rispetto dell’ambiente che lo circonda.

A causa della pandemia – COVID 19 – le sessioni formative saranno realizzate esclusivamente attraverso piattaforme informatiche dedicate.

Per partecipare ai tavoli di lavoro:

Per seguire le dirette in streaming video:

Venerdì 6 Novembre

ore 9.00 Apertura dei lavori – SALA A (video – 0:59:57)

Daniele Valbonesi – Tonino Bernabè – Lara Malavolti – Francesco Occhipinti – Luca Santini – Fausto Giovannelli

Ore 9.20 Gabriele Locatelli – Oltreterra, sette anni di traguardi per una montagna in rete – partire dai temi per arrivare ai risultati

ore 9,30 -11,15 – SALA A

L’Accordo di Foresta: Una necessità non prorogabile (video – 1:40:48)

Raul Romano – Alessandra Stefani – Federico Roggero – Marco Maltoni – Enrico Calvo – Gabriele Calliari

11.30 – 13.30 – SALA A

Microfiliere Forestali per Microeconomie sostenibili, quali percorsi per la rinascita di una gestione economica sostenibile delle foreste italiane (video 2:04:15)

Gabriele Locatelli – Antonio Brunori – Marco Togni – Giuseppe Vignali – Rinaldo Comino – Giorgio Vacchiano – Enrico Marchi

11.30 – 13.30  SALA B

I Turismi che fanno bene alle montagne: come si organizzano le comunità al tempo del COVID- 19? (video – 2:19:39)

Antonio Nicoletti -Sebastiano Venneri – Emanuele Montibeller – Vanda Bonardo – Pierangelo Caponi – Luca D’Angelo – Enrico Della Torre – Maurizio Dematteis – Fausto De Maria – Luciano Di Martino – Roberta Garibaldi – Antonello Martino – Andrea Rossi – Michele Rumiz – Willy Reggioni – Lia Cortesi – Laura Giorgi – Monica Valeri

15.00 – 17.00 SALA A

Le Cooperative di Comunità – Una scommessa strategica per la montagna italiana: come far crescere un movimento che si sta diffondendo nel paese, tra buone pratiche e proposte (video – 2:22:50)

Enrico Fontana- Nicolas Raffieri – Paolo Scaramuccia – Lorenzo Barucca – Sirio Farini – Simona Magliani – Oreste Torri – Alessandra Telch – Paola Colombo – Francesco Pascale – Gloria Ferrari – Simone Gentile – Cinzia Angiolini –  Maurizio Rossi – Maxime Anelli – Alessio Bocconi

15.00 – 17.00 – SALA B

L’importanza del Paesaggio nella montagna italiana (video – 2:09:07)

Mauro Agnoletti – Gianrico Fabbri – Fausto Ferruzza – Fabio Renzi – Jacopo Goracci – Fabio Salbitano –

Ore 18,00 – SALA A

Slow Food e Regione Emilia-Romagna a Terra Madre

La valorizzazione della montagna attraverso un’agricoltura di qualità e la narrazione dei protagonisti.

Antonio Nicoletti – Alessio Mammi – Michele Rumiz – Monica Valeri – Matteo Calzolari – Alessandro Marchi – Pierluca Turchi – Guido Salini – Roberto Casamenti

Sabato 07 novembre

ore 9.00-13.00  – SALA A (streaming video)

ESSERE MONTAGNA PER VIVERE COME COMUNITA’

Raoul Romano – Enrico Fontana – Sebastiano Venneri – Antonio Brunori – Gianrico Fabbri – Antonio Nicoletti – Francesco Sottile – Barbara Lori – Daniele Valbonesi – Luca Santini – Tonino Bernabè – Fausto Giovanelli – Enrico Borghi – Gabriele Calliari – Carlo Ugo De Girolamo – Marco di Maio – Marco Bussone – Renzo Motta – Fabio Renzi – Enrico Fontana

Sul sito il programma dettagliato di:

e il PDF  programma in pdf

I link alle registrazioni video dei singoli interventi saranno disponibili sulle pagine di programma, aggiornate al termine dell’edizione 2020 di Oltreterra