
Cari amici di Oltreterra, su questa pagina trovate i link alle interviste ad alcuni dei protagonisti dell’ultima edizione di Oltreterra.
Tante cose sono state dette in queste due giornate di intenso lavoro, parole che hanno inciso un preciso percorso verso le nostre tappe di domani. Tappe da affrontare nuovamente insieme, certi che solo rimanendo “Comunità” possiamo ottenere risposte “materiali” alle nostre domande per una montagna fatta di natura e “uomini consapevoli” come dal 2013 ci ripetiamo, quel 2013 in cui gettammo le basi delle nostre idee per la montagna che vogliamo.
Quanti siamo che la pensiamo in questo modo?
Tanti, e lo abbiamo visto nelle facce delle persone che hanno partecipato alle giornate e ai tavoli di lavoro, facce stanche in certi momenti, ma con un sorriso che celava la gioia di essersi ritrovati per risolvere quei problemi quotidiani che ogni giorno, chi vive in montagna, affronta con la solita modesta caparbietà del montanaro.
Orgogliosi e meravigliosi montanari, “Teste di Legno” che perseverano nella loro continua e tenace conservazione della propria Comunità, perché sanno benissimo che la loro essenza vive dentro questa meravigliosa parola.
Buona montagna a tutti … e buon lavoro a tutti perché Oltreterra e la sua testarda gente sa che ogni miglioramento che ottiene è frutto della sua quotidiana fatica, e ricordatevi che … Oltreterra 2023 è tra meno di un anno.
Di seguito trovate i link alla presentazione a Giorgio Vacchiano che racconta Oltreterra 2022 https://youtu.be/iNuksLtIe68
e le interviste a:
– Federico Varazi
– Antonio Nicoletti
– Gabriele Locatelli
– Marco Togni
– Rosy Olevano e Alberto Maltoni
– Luca Santini
– Raffaella Ponzio
– Luca Battaglini
– Tommaso Campedelli
– Igor Taruffi
– Carlo Pedrazzoli
– Marco Bussone
– Ettore Bozzolo
– Daniele Valbonesi
– Giuseppe Giovannuzzi
LO STAFF DI OLTRETERRA – NUOVE ECONOMIE PER LA MONTAGNA