
ESSERE MONTAGNA PER VIVERE COME COMUNITà
SALA A
Coordina Lia Cortesi
- Ore 9.00 _ Presentazione dei documenti dei gruppi di lavoro
1. Gruppo di lavoro sulle Cooperative di Comunità (pdf)
2. Gruppo di lavoro sulla gestione partecipata dei beni forestali (pdf)
3. Gruppo di lavoro sulle mense scolastiche (pdf)
4. Gruppo di lavoro sulle Festesagge (pdf)
- 10.00/13.00 _ Tavola rotonda conclusiva di Oltreterra 2019
Coordina Antonio Nicoletti
Daniele Valbonesi – Presidente della Comunità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Luca Santini – Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona
e Campigna
Tonino Bernabè – Presidente Romagna Acque – Società delle Fonti
Fausto Giovanelli – Presidente Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
Gabriele Locatelli – Responsabile Foreste Sostenibili – Slow Food Italia
Enrico Fontana – Responsabile Economia Civile – Legambiente
Conclusioni
Daniele Valbonesi – Presidente della Comunità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,
Monte Falterona e Campigna
Vincenzo Ceccarelli – Assessore al Governo del territorio, Programmazione e Coordinamento per gli interventi di Tutela e Valorizzazione del Paesaggio – Regione Toscana
SALA B
- 9.00/11.00 _ FESTESAGGE. Lo stato dell’arte
Andrea Rossi, Paolo Maroni, Carlo Murras
Tavola rotonda sul percorso effettuato, le sperimentazioni in corso e le nuove prospettive del progetto. Partecipano:
Ecomuseo del Casentino;
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi;
Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, le associazioni e le proloco aderenti;
Condotte Slow Food di Casentino, Val di Sieve e Valdarno Fiorentino, Forlì e Alto Appennino Forlivese, Cesena, Vignola e Valle del Panaro;
Comunità Slow Food Appennino Reggiano;
Ecomuseo Valle Elvo e Serra (BL);
Alleanza Mondiale dei Paesaggi Terrazzati – Sez. Italia - Ore 13.00 _ Buffet a cura della Comunità della Vallesanta Società Cooperativa
Ai partecipanti verranno riconosciuti i crediti formativi professionali CFP Ordine Dottori Agronomi e Forestali Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche
EVENTI, MOSTRE, ESCURSIONI
- I lupi nel Parco e la convivenza con l’uomo
Escursione
Il 9 novembre pomeriggio, a fine lavori, verrà organizzata un’escursione dedicata al lupo, per conoscere questo grande predatore del nostro Appennino e sfatare falsi miti. È prevista un’escursione nei meravigliosi paesaggi della Vallesanta con visita all’azienda Canvecchio che alleva ovicaprini, dove sarà offerta una degustazione dei formaggi prodotti. Sarà un’occasione di confronto e di testimonianza delle esperienze della convivenza uomo/lupo nei territori del Parco Nazionale e scoprire un territorio tanto selvaggio quanto attivo.
Ritrovo: Ore 14.30 presso località Rimbocchi (Bar), a 5 km da Corezzo
Durata: 3 h (compresa degustazione)
Evento Gratuito – Posti Limitati. Per prenotazioni scrivere a info@cooperativainquiete.it
Durante l’iniziativa saranno aperte al pubblico le Mostre:
- IL GIARDINO DELLE API
a cura Tiziana Sarti e Emanuele Carubbi in collaborazione con Associazione Apicoltori
Reggio Emilia e Comunità Slow Food Appennino Reggiano - ANTICHE CULTIVAR E BIODIVERSITÀ DI INTERESSE ALIMENTARE
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - POMI D’ALTRI TEMPI
Unione dei Comuni Montani del Casentino
Segreteria Organizzativa:
Ce.U.B tel. 0543 446500
segreteria@ceub.it – www.ceub.it
PER PRENOTAZIONI TAVOLI DI LAVORO:
Ce.U.B. +39 0543 446555 mmichelacci@ceub.it
PER PRENOTAZIONI ALBERGHIERE:
Ce.U.B. +39 0543 446555 – mmichelacci@ceub.it