( 26 Ottobre 2019 )
VENERDì 8 NOVEMBRE . ore 9.30-17.30
SALA A – Apertura dei lavori – Plenaria
- Ore 8.45 – Registrazione dei partecipanti
- Ore 9.00 – Apertura dei lavori
Tellini Giampaolo – Sindaco Comune di Chiusi della Verna
Eleonora Ducci – Assessore Cultura-Ecomuseo. Unione dei Comuni Montani del Casentino
Gianrico Fabbri – Coordinatore Slow Food Toscana
Fausto Ferruzza – Presidente Legambiente Toscana
Alberto Magnaghi – Presidente Società dei Territorialisti
Luca Santini – Presidente Parco Naz.le delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - Ore 9.30 – Relazione introduttiva su Oltreterra 2019 (
pdf)
Gabriele Locatelli/Antonio Nicoletti - Ore 9.45 – Appennino, Comunità e Cooperazione
Nicolas Raffieri – Consulente economico giuridico di piccole realtà del Terzo Settore
La Cooperativa di Comunità come strumento per l’imprenditoria collettiva locale (pdf)
- Ore 10.00 – Le mense e il cibo
Franco Fassio – Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Delegato alle Politiche di Sostenibilità dell’Ateneo, docente di EcoDesign, Systemic Approach, Circular Economy for Food
Cibo in circolo. Partire dal cibo per cambiare paradigma (pdf)
- Ore 10.15 – Il bene bosco
Federico Roggero – Docente di Storia del diritto italiano II Università La Sapienza. Roma
Usi civici e gestione produttiva del bosco (pdf)
- Ore 10.30 – Coffee Break
- Ore 10.45
Vittorio Bugli – Assessore alla Presidenza della Regione Toscana - Ore 11.00/12.30 – Esperienze e buone pratiche sui temi di Oltreterra
Marco Togni – DAGRI – Università Firenze
Impieghi storici, potenzialità e valorizzazione del legno di abete bianco (pdf)
Rinaldo Comino – Regione Autonoma Friuli-Venezia-Giulia. Corpo Forestale Regionale
L’idea di Viabilità della Regione Friuli-Venezia-Giulia (pdf)
Enrico Calvo – ERSAF Lombardia
Gestione forestale in Lombardia: verso le Comunità Forestali (pdf)
Alessandra Telch – Slow Food Trentino Alto Adige Südtirol
Salorno: esperienze di comunità, tradizione e integrazione intorno al “Pane delle Alpi” (pdf)
Enrico Fontana – Responsabile Economia Civile – Legambiente
I Distretti dell’Economia civile: laboratori di innovazione in corso
Andrea Rossi – Ecomuseo del Casentino UCMC
Festesagge: dalle alleanze locali verso una nuova Comunità di progetto
Rossi Graziano e Stefano Tempesti – Università degli Studi Pavia – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna
Antiche Cultivar e Biodiversità di Interesse Alimentare (pdf)
- Ore 12.45 – Buffet a cura della Comunità della Vallesanta Società Cooperativa
- Ore 14.30 – Ripresa dei lavori
I TAVOLI DI OLTRETERRA
La partecipazione ai tavoli è aperta. Si può prenotare ai numeri della segreteria organizzativa fino ad esaurimento posti.
SALA A • VERSO UNA RETE SOLIDALE FRA COMUNITÀ DEGLI APPENNINI
- Ore 14.45 _ Cooperative di comunità e aree protette: buone pratiche a confronto
Coordinano
Enrico Fontana e Nicolas Raffieri
Partecipano
Gianrico Fabbri – Slow Food Toscana
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
Comunità della Vallesanta Società Cooperativa – Chiusi della Verna (AR)
Cooperativa di Comunità di Cerreto Alpi (I Briganti) (RE)
Cooperativa di Comunità di Succiso – (I Cavalieri) (RE)
Comunità del Cibo del Pane delle Alpi – Salorno (BZ)
Cooperativa di Comunità La Volpe e il Mirtillo – Ormea (CN)
Confcooperative
Legacoop
Discussione e redazione del documento di intenti. - Ore 17.30 _ Fine lavori
SALA B • LA GESTIONE CONSAPEVOLE E SOSTENIBILE DEL BOSCO
- Ore 14.45 – La proprietà forestale: nuove forme di gestione condivisa della risorsa, sia pubblica che privata (
pdf)
Bluebiloba Startup Innovativa s.r.l. – Spin-off UNIFI
Coordinano
Antonio Nicoletti – Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente e
Raoul Romano – CREA Politiche per la biodiversità
Partecipano
Carlo Pedrazzoli – Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Giuseppe Vignali – Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
Luciano Di Martino – Parco Nazionale della Maiella
Enrico Calvo – ERSAF Regione Lombardia
Marzio Marzorati – Legambiente Lombardia
Sandro Pieroni – Regione Toscana
Stefano Berti – Foresta Modello della Montagna Fiorentina
Francesco Contu – Regione Abruzzo
Luciano Sammarone – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Gianluca Ravaioli – Unione di Comuni della Romagna Forlivese
Rinaldo Comino – Regione Friuli-Venezia- Giulia
Marco Maltoni – Ordine Notai Forlì – Cesena
Franco Lotti – Consorzio Forestale Alto Bidente
Regione Emilia-Romagna
Paola Ciampelli – Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio
Francesco Chianucci – Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Arezzo
Beatrice Brezzi – Unione dei Comuni Montani del Casentino
Gabriele Calliari – Federforeste
Discussione e redazione del documento di intenti
(aggiornamento della Carta di Bagno di Romagna) - Ore 17.30 _ Fine lavori
SALA C • IL REFETTORIO CONVIVIALE E LE MENSE AGRICOLE SCOLASTICHE IN UNA ECONOMIA CIRCOLARE
- Ore 14.45 _ Le mense scolastiche circolari
Coordina
Franco Fassio
Partecipano
Paolo Zoffoli – Regione Emilia-Romagna
Fridel Marina – Direzione generale sanità e politiche sociali – Regione Emilia-Romagna
Raffaela Donati – Slow Food Emilia-Romagna
Michele Vignali – Cooperativa Betadue
Giuseppe Marcantonio e Marco Di Santo – Parco Nazionale della Majella
Lia Cortesi – Slow Food Emilia-Romagna
Chiara Ciccotelli – Slow Food Toscana
Ilaria Marianini – Comune di Santa Sofia
Claudio Milandri – Comune di Civitella di Romagna
Filippo Vagnoli – Comune di Bibbiena
Leonardo Lotti – Presidente Meet Appennino – Rete Aziende Agricole Casentino e Valtiberina
Cristina Giuntini – Dirigente Scolastica I. C. Guido Monaco
Maura Pèrez – Psicopedagocista I.C. Guido Monaco
Discussione e redazione del documento di intenti. - Ore 17.30 _ Fine lavori
EVENTI, MOSTRE, ESCURSIONI
- Ore 20.00 _ Sala parrocchiale S. Andrea – Corezzo
Presentazione del libro
CUCINA di Montagna
Slow Food Editore
Durante l’iniziativa saranno aperte al pubblico le Mostre:
- IL GIARDINO DELLE API
a cura Tiziana Sarti e Emanuele Carubbi in collaborazione con Associazione Apicoltori
Reggio Emilia e Comunità Slow Food Appennino Reggiano - ANTICHE CULTIVAR E BIODIVERSITÀ DI INTERESSE ALIMENTARE
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna - POMI D’ALTRI TEMPI
Unione dei Comuni Montani del Casentino
Segreteria Organizzativa:
Ce.U.B tel. 0543 446500
segreteria@ceub.it – www.ceub.it
PER PRENOTAZIONI TAVOLI DI LAVORO:
Ce.U.B. +39 0543 446555 mmichelacci@ceub.it
PER PRENOTAZIONI ALBERGHIERE:
Ce.U.B. +39 0543 446555 – mmichelacci@ceub.it