Oltreterra – il programma del 6 novembre 2020

A causa della pandemia – COVID 19 – le sessioni formative saranno realizzate esclusivamente attraverso piattaforme informatiche dedicate.

Per partecipare ai tavoli di lavoro:

Per seguire le dirette in streaming video:

VENERDÌ 6 NOVEMBRE
ORE 9,00-17,00


SALA A – Ore 9.00 Apertura dei lavori (video – 0:59:57)

  • Daniele Valbonesi – Sindaco Comune di Santa Sofia (FC)
  • Tonino Bernabè – Presidente Romagna Acque-Società delle Fonti
  • Lara Malavolti – Coordinatore Slow Food Emilia- Romagna
  • Francesco Occhipinti- Presidente Legambiente Forlì-Cesena
  • Luca Santini – Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
  • Fausto Giovannelli – Presidente del Parco Nazionale del Parco Nazionale dell’Appenino Tosco Emiliano
  • Gabriele Locatelli
    Oltreterra, sette anni di traguardi per una montagna in rete – partire dai temi per arrivare ai risultati (presentazione in pdf)

SALA A – Plenaria 9,30 -11,15
L’ACCORDO DI FORESTA: UNA NECESSITÀ NON PROROGABILE  (video – 1:40:48)

coordina Raul Romano

  • Alessandra Stefani – Direttore della Direzione generale delle foreste M.I.P.A.A.F.
  • Raoul Romano – C.R.E.A. Roma
    Associazionismo forestale: strumento per una gestione responsabile e uno sviluppo socioeconomico sostenibile (presentazione in pdf)
  • Federico Roggero – Università la Sapienza, Roma
    L’Accordo di foresta: uno strumento giuridico innovativo per lo sviluppo di sinergie virtuose a beneficio delle aree interne
  • Marco Maltoni – Ordine Notai Forlì–Cesena
    Le clausole dell’Accordo di foresta
  • Enrico Calvo – già Dirigente ERSAF Lombardia
    Perché è necessario far evolvere il patto di foresta
  • Gabriele Calliari – Presidente Federforeste

11.30 – 13.30 Tavoli di lavoro in parallelo

SALA A
MICROFILIERE FORESTALI PER MICROECONOMIE SOSTENIBILI, QUALI PERCORSI PER LA RINASCITA DI UNA GESTIONE ECONOMICA SOSTENIBILE DELLE FORESTE ITALIANE (video 2:04:15)

coordina Gabriele Locatelli

Introduce Antonio Brunori, Segretario Generale PEFC Italia
Tutelare il pianeta attraverso l’utilizzo di legni italiani e esteri “garantiti”
(presentazione in pdf)

  • Marco Togni – DAGRI – Università di Firenze
    Beni culturali lignei: dalla foresta alle strutture portanti degli antichi palazzi, alla luce delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Nasce l’esperienza dell’abete storico (presentazione in pdf)
  • Giuseppe Vignali – Direttore Parco nazionale Tosco Emiliano
    L’Abetina reale e la rete dei legni storici
  • Rinaldo Comino – Regione Autonoma Friuli-Venezia-Giulia
    Perché qualificare i legni storici
  • Parco Nazionale Foreste Casentinesi; Monte Falterona e Campigna
    Le Foreste del Granduca e il rinascimento Fiorentino
  • Giorgio Vacchiano– Università di Milano
    Le foreste appenniniche: un mondo in cambiamento (presentazione in pdf)
  • Enrico Marchi – DAGRI – Università di Firenze
    La valorizzazione dei legnami locali tra etica ed economia (presentazione in pdf)

SALA B
I TURISMI CHE FANNO BENE ALLE MONTAGNE: COME SI ORGANIZZANO LE COMUNITÀ AL TEMPO DEL COVID- 19? (video – 2:19:39)

Coordina Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente

Introduce Sebastiano Venneri, presidente VivilItalia (presentazione in PDF)

Tavolo di discussione con:

  • Emanuele Montibeller – Direttore artistico Arte Sella
  • Vanda Bonardo – Presidente Cipra Italia
  • Pierangelo Caponi – Farfalle in cammino
  • Luca D’Angelo – Dolomiti Paganella Future Lab
  • Enrico Della Torre – Appennino Bike Tour
  • Maurizio Dematteis – Sweetmountain, La rete del turismo responsabile
  • Fausto De Maria – Sindaco di Latronico (PZ), Le comunità del benessere
  • Luciano Di Martino – direttore F.F. Parco Nazionale della Majella
  • Roberta Garibaldi – Università degli Studi di Bergamo
  • Antonello Martino – CamminaSila
  • Andrea Rossi – Ecomuseo del Casentino
  • Michele Rumiz – Slow Travel
  • Willy Reggioni – Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
  • Luca Santini – Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
  • Lia Cortesi – Slow Food Emilia-Romagna
  • Laura Giorgi – Giornalista
  • Monica Valeri – APT Circuito Cammini e Vie di Pellegrinaggio

13.30 – 15.00 Pausa pranzo



15.00 – 17.00 Tavoli di lavoro in parallelo


SALA A
LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ – UNA SCOMMESSA STRATEGICA PER LA MONTAGNA ITALIANA: COME FAR CRESCERE UN MOVIMENTO CHE SI STA DIFFONDENDO NEL PAESE, TRA BUONE PRATICHE E PROPOSTE (video – 2:22:50)

Coordina Enrico Fontana – Segreteria Nazionale Legambiente

Introduce Nicolas Raffieri – Consulente economico giuridico di piccole realtà del Terzo Settore

Tavolo di discussione con:

  • Paolo Scaramuccia – Responsabile progetto Cooperative di Comunità di Legacoop Nazionale
  • Lorenzo Barucca – Ufficio Economia Civile di Legambiente
  • Sirio Farini – Comunità della Vallesanta Società Cooperativa – Chiusi della Verna (AR)
  • Simona Magliani – Cooperativa di Comunità di Cerreto Alpi (RE)
  • Oreste Torri – Cooperativa di Comunità di Succiso (RE)
  • Alessandra Telch – Comunità del Cibo del Pane delle Dolomiti – Salorno (BZ)
  • Paola Colombo – Cooperativa di Comunità La Volpe e il Mirtillo – Ormea (CN)
  • Francesco Pascale – il progetto TerraFelix di Legambiente – Succivo (CE)
  • Gloria Ferrari – Cooperativa Ortara – Caprigliola di Aulla (MS)
  • Simone Gentile – L’apiario di comunità di Castel Del Giudice (IS)
  • Cinzia Angiolini – Cooperativa Valli di Ziri – Zeri (MS)
  • Maurizio Rossi – Cooperativa Torrano Domani – Pontremoli – (MS)
  • Maxime Anelli – Cooperativa Guidanese – Guinadi (MS)
  • Alessio Bocconi – Fiduciario Slow Food della Lunigiana



SALA B
L’IMPORTANZA DEL PAESAGGIO NELLA MONTAGNA ITALIANA (video – 2:09:07)

Coordinano Mauro Agnoletti e Gianrico Fabbri

Introduce Mauro Agnoletti – Presidente Osservatorio Paesaggi Storici M.I.P.A.A.F.

  • Fausto Ferruzza – Presidente Legambiente Toscana
  • Fabio Renzi – Symbola
  • Jacopo Goracci – Slow Food Toscana
  • Fabio Salbitano – Università degli Studi di Firenze


Ore 17.00 Fine lavori

Evento
Ore 18,00 – Slow Food e Regione Emilia-Romagna a Terra Madre

SALA A (streaming video)
LA VALORIZZAZIONE DELLA MONTAGNA ATTRAVERSO UN’AGRICOLTURA DI QUALITÀ E LA NARRAZIONE DEI PROTAGONISTI.
STRUMENTI UTILI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA MONTAGNA: SLOW FOOD TRAVEL, LE ETICHETTE NARRANTI, L’ETICHETTATURA DI MONTAGNA, LE D.O.P., I.G.P. E P.A.T.

Modera Antonio Nicoletti


intervengono:

  • Alessio Mammi – Assessore regionale all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna.
  • Michele Rumiz – Slow Food Travel
  • Monica Valeri – APT Emilia-Romagna – Circuito Cammini e Vie di Pellegrinaggio
  • Matteo Calzolari – Forno Calzolari – produttore di Montagna della Comunità slow food del grano dell’Alto Appennino Bolognese
  • Alessandro Marchi – Caseificio Rosola – produttore di Parmigiano D.O.P. e presidio Slow Food
  • Pierluca Turchi – Antico Frantoio Turchi – Balignano – Associazione regionale Frantoiani oleari e olivicoltori A.R.F.O.
  • Guido Salini – F.lli Salini -Presidio Slow Food della Mariola
  • Roberto Casamenti – Osteria La Campanara – Cuoco Alleanza Slow Food