un Webinar da tutt’Italia per parlare di buone economie per la Montagna Italiana
( 24 Ottobre 2020 )
Cari amici di Oltreterra, anche se è un po’ di tempo che non vi abbiamo scritto, e nonostante il COVID ci stia mettendo a dura prova, da buone Teste di Legno non demordiamo e vi garantiamo che stiamo lavorando assiduamente per garantirvi le due giornate classiche di discussione sui temi, a noi cari, delle buone economie per la Montagna Italiana.
Oltreterra da quest’anno è anche diventata di interesse Nazionale per Slow Food Italia, e per questo ringraziamo la nostra Associazione Braidese per il riconoscimento avuto che cercheremo di onorare in ogni momento di attività, a partire dalla partecipazione a Terra Madre che avverà proprio con questa edizione dell’iniziativa.
Con gli amici di sempre che sostengono convintamente il progetto formativo, a partire dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna con cui abbiamo iniziato questa avventura, a cui si sono aggiunti Legambiente, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e i tanti altri che ci aiutano nella redazione del programma, come C.R.E.A. e P.E.F.C. Italia, vi chiediamo di mettervi in agenda le date del 6 e 7 novembre, dove parleremo di:
- Contratto di Foresta – Una necessità non prorogabile
- Microfiliere Forestali per Microeconomie sostenibili
- I Turismi che fanno bene alla Montagna
- Le cooperative di Comunità, una scommessa strategica per la Montagna Italiana
- L’importanza del Paesaggio nella Montagna Italiana
A breve vi invieremo il programma dettagliato, ma non prendete altri impegni per le due giornate di novembre.
Lo Staff di Oltreterra