Tante novità per la montagna Italiana

(23 luglio 2021)

– Un nuovo presidente per Slow Food Italia; è Barbara Nappini.
– Una nostra mozione al X Congresso di Slow Food Italia.
   Un albero per ogni socio.
– Il 29 luglio, a Capaccio di Santa Sofia (FC) si presenta la 
   Fondazione AlberItalia, la nostra fondazione nata per parlare 
   scientemente di boschi e Foreste
– Un sito rinnovato per rendere più immediata la ricerca di 
  documenti e per accogliere le nuove tematiche affrontate dal 
  progetto
– Un centro per formare le competenze per la montagna di domani
Dopo diversi mesi di assenza, ma di lavoro impegnativo, arriviamo ad aggiornarvi sulle novità che toccano la nostra allegra tribù di montagna.
 Un nuovo presidente per Slow Food Italia; è Barbara Nappini.Slow Food ha un nuovo Presidente, Barbara Nappini, ed un nuovo Consiglio Direttivo ricco di competenze e di straordinaria passione per le radici del cibo e il futuro del pianeta. Lasciamo che la vostra curiosità vi porti a scoprire queste meravigliose persone che hanno deciso di dedicare il loro tempo alla difesa delle nostre idee. Riportiamo, per questo motivo, questi due articoli che ci piace condividere con voi. Una cosa però vogliamo con voi ricordare con la gioia di chi cerca di fare cose buone, Barbara Nappini è stata una delle prime persone che hanno collaborato con Oltreterra essendo stata formatrice nel progetto delle Mense Agricole – Pensa che mensa nel Parco – sostenuto dal Parco Nazionale delle foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Buon lavoro Barbara, sappiamo chi sei e siamo certi che farete, insieme, cose buone. E buon lavoro Roberta, Giacomo, Raoul e Federico, non vediamo l’ora di conoscervi meglio, magari nella sede del Centro di Oltreterra, per condividere, con voi, le nuove sfide che intendiamo affrontare per la montagna italiana.https://www.repubblica.it/il-gusto/2021/07/05/news/intervista_barbara_nappini_prima_presidentessa_donna_slow_food-308987149/?ref=RHTP-BH-I304495303-P3-S7-T1https://www.slowfood.it/comunicati-stampa/x-congresso-di-slow-food-italia-eletto-il-nuovo-consiglio-direttivo-barbara-nappini-eletta-presidente/
 Una mozione al X Congresso di Slow Food Italia. Un albero per ogni socio dell’Associazione Braidese.Oltreterra c’era, come c’era AlberItalia a Genova al X Congresso Nazionale di Slow Food Italia. Il grande lavoro fatto a partire dal settembre del 2019 ha trovato, in questo meraviglioso mese di luglio, grandi soddisfazioni. Un albero per ogni socio, mozione promossa da AlberItalia e fatta propria da Slow Food Emilia-Romagna e da Slow Food Toscana, è stata presentata al Congresso da Lia Cortesi e approvata praticamente all’unanimità dai delegati convenuti all’evento lo scorso 3 e 4 luglio.Riportiamo di seguito il link al saluto del Presidente di AlberItalia Marco Marchetti al X Congresso di Slow Food Italia….https://www.youtube.com/watch?v=Pw2sVfzaUfM&list=PLKNjm5944ZLa7cTmq0HksCclQ-q6X4DKS&index=5…. e la presentazione della Mozione “AlberItalia. Una Missione per una visione. Un Albero per ogni socio di Slow Food” da parte della nostra Lia Cortesi che potete vedere dal minuto 39.25…..https://www.youtube.com/watch?v=KNTHAh93DHk e il testo della mozione https://www.slowfood.it/wp-content/uploads/2021/07/SF_mozione-congresso-2021-1.pdf.
Il 29 luglio, a Capaccio di Santa Sofia (FC) si presenta la Fondazione AlberItalia, la nostra fondazione nata per parlare scientemente di boschi e Foreste CAUSA COVID SOLO PARTECIPAZIONE A DISTANZA – LINK PER ACCEDERE SUL PROGRAMMA Finalmente riusciamo a realizzare un evento atteso da tempo e aperto a tutti, la presentazione della Fondazione AlberItalia. Il 29 luglio p.v. la Fondazione AlberItalia si presenta, a partire dalle ore 10.00, a Capaccio di Santa Sofia (FC). Il Centro Direzionale di Romagna Acque – Società delle Fonti si apre a chi vorrà scoprire le potenzialità di una Fondazione che vuole essere punto di riferimento nazionale per chi crede che sia ancora possibile salvare il pianeta riducendo le cause che determinano gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici. Un sogno nato dalla provocazione di un visionario, Carlo Perini, dal Vescovo di Rieti Mons. Domenico Pompili e dal Prof. Stefano Mancuso che, nel settembre del 2019, lanciarono la sfida dei 60.000.000 di alberi da piantare in Italia, uno ogni abitante, provocazione seguita e direi anche imitata da regioni, associazioni ed altri enti e privati di ogni tipo. Ma chi da sempre segue le idee di Slow Food non poteva non cogliere al volo una opportunità del genere, specialmente se da quasi dieci anni scommette sull’importanza delle foreste e della montagna, come fa per Slow Food Italia Oltreterra e, oltretutto, se solleticati ad accettare la sfida da chi dell’ecologia forestale ne ha fatto una scelta di vita come gli appartenenti al S.I.S.E.F. la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. Ma una sfida del genere poteva essere accettata e vinta solo se a Slow Food Italia e al S.I.S.E.F. si fossero unite importanti istituzioni come Romagna Acque -Società delle Fonti e la Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forli, la chiave di volta che ha permesso ad AlberItalia di diventare fondazione e a Oltreterra di diventare Centro per la Valorizzazione delle Foreste e della Montagna. Il 29 luglio avremo una mattina ricca di ospiti e, soprattutto, una mattina dedicata a chi vuole scoprire le potenzialità di una Fondazione che si candida ad essere riferimento scientifico per chi crede che si possano compiere azioni in grado ridare ossigeno al pianeta. Parteciperanno all’iniziativa il Sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi, il Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Luca Santini, il Presidente di Romagna Acque Tonino Bernabè, il Presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale Renzo Motta, il Presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, il Presidente di AlberItalia Marco Marchetti,  il Consigliere Generale della Fondazione della Cassa dei risparmi di Forlì Luca Morigi, l’Assessora alla Sostenibilità ambientale e Progetti Europei del Comune di Cesena Francesca Lucchi e concluderà i lavori della giornata l’Assessore alla Montagna, Aree Interne, Programmazione Territoriale, Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna Barbara Lori. Centro Direzionale di Romagna Acque – Società delle Fonti – località Capaccio di Santa Sofia (FC) Giovedì 29 luglio 2021 ore 10.00 Saluto del Sindaco di Santa Sofia Daniele Valbonesi Ore 10.15 Intervento del Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Luca Santini Ore 10.30 Intervento del Presidente di Romagna Acque Tonino Bernabè Ore 10.45 Intervento del Presidente della Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale Renzo Motta Ore 11.00 Intervento del Presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini ore 11.15 intervento del Presidente di AlberItalia Marco Marchetti Ore 11.30 Intervento del Presidente della Fondazione della cassa dei risparmi di Forlì Ore 11.45 sottoscrizione del Protocollo di intesa con il Comune di Cesena ore 12.00 Conclusione dei lavori da parte dell’Assessore alla Montagna della Regione Emilia-Romagna Barbara Lori Ore 12.15 Visita alla struttura di Romagna Acque e al Centro per la Valorizzazione delle foreste e della Montagna – Oltreterra. Ore 13.00 Fine dei lavori.
 Lo Staff di Oltreterra