
Venerdí 23 settembre due appuntamenti sulla montagna a Terra Madre – Salone del gusto 2022
ORE 14,30 – SPAZIO TOSCANA – B1
ORE 16.30 – SPAZIO EMILIA-ROMAGNA – STAND AA BB
Gli incontri di Oltreterra
Tree RegenerAction. Accordi di Comunità e Accordi di Foresta’
RIGENERARE la montagna è possibile grazie anche ad un percorso pluriennale che Slow Food ha intrapreso con il progetto Oltreterra. Grazie alla continua interazione fra popolazioni montane, associazioni, istituzioni ed enti di ricerca che Oltreterra persegue fin dalla sua origine si è compreso che creare percorsi sostenibili di rigenerazione delle Comunità presenti nella MONTAGNA Italiana è possibile … se si vuole. Cosa significa ciò? Significa che se diamo alla nostra MONTAGNA gli strumenti per crescere e per resistere all’abbandono riesce a crescere come fa la pianura … anzi meglio.
Di questo ne parliamo con quelle istituzioni che stanno lavorando per la MONTAGNA per capire come, in questi anni, siamo riusciti a dare vita a percorsi virtuosi di sana e sostenibile economia per i territori montani fino ad ottenere una legge (Accordo di Foresta) che esprime, nel suo rapporto simbiotico fra imprese (sane) e comunità (vive), l’essenza di una vera economia sociale condivisa.
Intervengono agli incontri:
Ore 14.30 – Toscana
Alessandra Stefani – Direttore Generale Foreste MIPAAF;
Renzo Motta – Fondazione Alberitalia
Raoul Romano – CREA Roma,
Marco Bussone – Presidente UNCEM Italia
Luca Santini – Presidente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Antonio Nicoletti – Responsabile Aree Protette Legambiente
Gabriele Locatelli -responsabile progetto Oltreterra.
Ore 16.30 Emilia-Romagna
Renzo Motta – Fondazione Alberitalia
Raoul Romano – CREA Roma,
Marco Bussone – Presidente UNCEM Italia
Luca Santini – Presidente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Antonio Nicoletti – Responsabile Aree Protette Legambiente
Gabriele Locatelli -responsabile progetto Oltreterra.
INDICAZIONI su COME ARRIVARE al PARCO DORA di Torino
Orari: dal giovedì alla domenica dalle 10:00 alle 23:30, il lunedì dalle 10:00 alle 20:30
IN TRENO, BUS O METROPOLITANA
Ecco le stazioni ferroviarie di riferimento.
Porta Susa e Parco Dora distano poco più di 2km e sono collegate dalle linee 72 e 60 (fermata Treviso). La percorrenza è di poco meno di 20 minuti.
Porta Nuova e Parco Dora distano 4km circa e sono collegate dalla linea 52 (fermata Livorno) e 9 (fermata Piero Della Francesca). La percorrenza è di 25/30 minuti.
Rebaudengo Fossata e Parco Dora distano 2,5km e sono collegate dalla linea 52 (fermata Livorno). La percorrenza è di 20 minuQ.
in AUTOMOBILE
Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale di Torino. Ti consigliamo di impostare il tuo navigatore su Parco Commerciale Dora, dove c’è un parcheggio multipiano. L’entrata è da Via Livorno 69.
Per maggiori info sui parcheggi controllare il Sito web di terra madre.
Lo Staff di Oltreterra
