
.
.
Diciamo che la decisione dell’Università del Molise di inserire fra e proprie sedi formative il Centro “Oltreterra” di Capaccio per un Master così prestigioso, ci rende estremamente contenti e, anche per questo motivo, siamo felici di inviarvi il materiale prodotto dalla stessa per informarvi dell’opportunità offerta e per chiedervi di diffonderla per quanto vi sia possibile.
Siamo certi che un territorio come quello dell’alto Bidente, con un Parco Nazionale che al suo interno ospita le foreste Granducali origine del rinascimento fiorentino, la prima riserva naturale integrale italiana oggi Patrimonio Unesco è un’imponente opera dell’uomo come la Diga di Ridracoli a cui si aggiungono, fra le altre cose, la presenza di quasi il 75% del demanio regionale Emiliano-Romagnolo e la Sede della Fondazione AlberItalia, solo per citare le più evidenti peculiarità di queste terre possono essere il substrato ideale per conoscere la montagna italiana nella sua meravigliosa complessità di Comunità e territorio al fine di esercitarsi nella giusta governance della montagna italiana.
Riportiamo, di seguito, le principali informazioni necessarie a prendere coscienza dell’opportunità. In fondo alla pagina il link per collegarsi direttamente al sito dell’Università.
Grazie all’Università del Molise per aver scelto queste terre per le sue attività formative e alla prossima buona notizia.
Lo staff di Oltreterra
Master Universitario Di 2° Livello
GOVERNANCE E SOSTENIBILITÀ PER LE MONTAGNE ITALIANE
Gli obiettivi
Il master, organizzato in collaborazione con il Dipartimento degli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DARA), intende approfondire, riordinare e trasmettere le conoscenze e le competenze professionali, su progettazione, gestione e monitoraggio di progetti di carattere regionale, nazionale ed internazionale, in risposta a bandi relativi a tematiche specifiche della montagna e della valorizzazione e tutela delle filiere produttive tipiche delle terre alte (es. foresta-legno, insediamenti, trasporti, agricoltura, nuove tecnologie, messa in sicurezza del territorio, turismo ecc.).
La governance delle terre alte e la promozione delle filiere produttive richiedono figure professionali e manageriali specifiche e capaci di individuare bandi e gestire progetti per allineare la conduzione delle aree montane ad un più avanzato modello di sviluppo del Paese.
Chi può accedere
Il master è rivolto ad un massimo di 30 studenti. Possono partecipare al Master, senza limitazioni di età e di cittadinanza, coloro che sono in possesso, alla data della presentazione della domanda, del seguente requisito: Laurea Specialistica o Magistrale o Diploma di Laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 509/99 in qualsiasi disciplina, ovvero titolo di studio estero equipollente in materie attinenti al contenuto e al titolo del Master.
Durata: un anno accademico articolato in un percorso di 60 Crediti Formativi Universitari.
Sede
Le attività didattiche saranno in modalità Blended Learning, quelle in presenza si svolgeranno presso una delle sedi dell’Università degli Studi del Molise e altre sedi operative (Roma, Bolzano, Santa Sofia – FC).
Costo: € 4.000
Borse di studio DARA: n. 20 borse di studio del valore di € 4.000 a copertura totale della quota di partecipazione al Master ai primi 20 studenti nella graduatoria di merito, ai quali sarà corrisposta una ulteriore borsa di studio aggiuntiva ed onnicomprensiva, di importo pari a € 1.500, per le attività sul terreno e fuori della sede prevista.
Borse di studio Unimol: n. 10 borse di studio del valore di € 2.000 a copertura del 50% del costo di iscrizione al Master agli studenti posizionati nella graduatoria di merito dalla ventunesima alla trentesima posizione.
Scadenza presentazione domande: 5 settembre 2023
Per scaricare il bando: https://www2.unimol.it/master-anno-accademico-2022-2023-2/

Referenti scientifici
prof. Marco Marchetti
e-mail: marchettimarco@unimol.it
prof. Rossano Pazzagli
e-mail: rossano.pazzagli@unimol.it