Il 22 aprile alle ore 16.00 in occasione della Giornata Mondiale della Terra
(16 aprile 2021)

L’ATLANTE DELL’ANTROPOCENE realizzato in Francia dall’Università SCIENCES PO riassume con molta efficacia le trasformazioni che la Terra continua a subire dall’essere umano con una forza tanto grande e con una tale rapidità da rivaleggiare con le più potenti forze telluriche, tanto che gli scienziati definiscono quest’epoca ANTROPOCENE l’era dell’uomo.
L’ATLANTE tratta la totalità degli argomenti che riguardano tali trasformazioni in costante accelerazione sotto l’influenza umana e i vari capitoli ne affrontano i molteplici aspetti: dall’ozono, al clima, dalla biodiversità all’inquinamento, dall’esplosione demografica alle altalenanti e, fino ad ora inefficaci, politiche di contrasto.
Giovedì 22 aprile in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA un gruppo di Associazioni variamente impegnate nella difesa del Pianeta hanno colto l’occasione per far conoscere questo libro: gli aspetti del degrado fortemente interconnessi fra di loro richiedono una consapevolezza globale per costruire, ciascuno nel proprio campo, azioni comuni.
Il PATTO PER GLI ALBERI una realtà nata da poco in provincia di Mantova, riunisce associazioni, realtà agricole e singoli cittadini che condividono iniziative volte ad avere città più verdi, campagne meno spoglie con corsi d’acqua rinaturalizzati da rive alberate per una migliore qualità delle acque e dei suoli agricoli. Esso aderisce a sua volta ad ALBERITALIA Fondazione che opera a livello nazionale, avendo come scopo principale il contrasto e la mitigazione del cambiamento climatico indotto dall’uomo, utilizzando soluzioni basate sulla natura.
LABTER CREA
GLOBE ITALIA
IISS BASSA FRIULANA
TERRA MADRE SLOW FOOD SALONE DEL GUSTO è il più importante evento dedicato al cibo buono, pulito, sano e giusto e all’agricoltura di piccola scala in tutto il mondo.
La presentazione del volume avverrà in Webinar a partire dalle ore 16 e si concluderà alle 17.
Parleranno gli autori, F.Gemenne e A. Rancovic intervistati dal prof. Tommaso Venturini, ricercatore presso il Centre National de la Recherche Scientifique, e interverranno per Alberitalia il prof. Giorgio Vacchiano, ricercatore presso l’Università di Milano, concluderà il prof. Alessio Malcevschi dell’Università di Parma, che ha curato l’edizione italiana.
Il link per la partecipazione gratuita è il seguente: https://youtube.com/globeitalia-it